Il Tartarughino sposa la causa di A.P.R.I. Onlus.

A.P.R.I., una realtà attiva da 30 anni per la tutela delle persone con disabilità visiva.

Il mondo delle associazioni è vasto e senza dubbio variegato. Stessa cosa vale, in particolare, per le associazioni nate per difendere i diritti delle persone con disabilità. Nel panorama dell’associazionismo italiano possiamo individuare una realtà che ormai da trent’anni lotta per i diritti delle persone con disabilità della vista, le persone non vedenti o ipovedenti, che come si potrà immaginare, devono affrontare ogni giorno ostacoli legati non solo alla loro condizione fisica, ma anche alle tante falle del nostro sistema sociale.

L’Associazione A.P.R.I ONLUS, nata a Torino nel lontano 1990 e ormai diffusa in quasi tutto il territorio nazionale, ha come suo obiettivo principale la tutela e l’accrescimento del benessere di coloro che hanno problemi di vista a più livelli, portando avanti progetti di riabilitazione e ascoltando le esigenze di chi vive una condizione particolare quanto complessa.

In particolare da qualche anno l’associazione orienta le proprie energie per migliorare il benessere di quelle persone non vedenti che per muoversi in autonomia decidono di avvalersi di un cane guida. Questi cani, solitamente facilmente individuabili attraverso una speciale maniglia montata sulla loro schiena, conducono con sicurezza il loro compagno non vedente per le vie delle città, nei negozi, sul luogo di lavoro e nel tempo libero. Diverse sono le tematiche che accompagnano questo complesso ed affascinante mondo dei cani guida e dei loro conduttori: A.P.R.I ONLUS ha deciso di posizionarsi in prima linea per supportare non solo coloro che si avvicinano all’idea di accogliere in casa un nuovo amico a quattro zampe, ma anche coloro che sono già accompagnati da un cane guida, che tuttavia ogni giorno devono affrontare sfide legate alla gestione del loro cane, il benessere della coppia cane-conduttore e il rispetto della legge sul cane guida che sfortunatamente alle volte viene ignorata da esercenti di negozi, bar o alberghi se non addirittura compagnie di trasporto.

Da tre anni, inoltre, A.P.R.I porta avanti un corso denominato “Cani guida in Città” che vuole supportare coloro che desiderano prendere con loro un cane guida o chi già ne possiede uno, alla corretta gestione del cane, la risoluzione di eventuali dubbi e l’insegnamento del linguaggio del cane, per una corretta e splendida convivenza. Il lavoro viene portato avanti dal Comitato Cani Guida A.P.R.I ONLUS, che vuole promuovere il benessere della coppia cane guida –  conduttore non vedente e lanciare iniziative volte a far conoscere anche ai non addetti ai lavori questo mondo affascinante.

Air Cooled and Special Porsche 5° Meetup

L’arte della vendemmia è una costante sorpresa: sembra semplice ma ha davvero molto da insegnarci anche nella vita di tutti i giorni. Nulla è lasciato al caso: dalla raccolta nelle ceste alla pressatura delicata, dalle varie fasi della fermentazione fino all’invecchiamento

Leggi »

Il Tartarughino @ Poltu Quatu Classic “007th Edition”

Il Tartarughino ha partecipato alla settima edizione del Concorso d’Eleganza Poltu Quatu Classic nella suggestiva cornice della Costa Smeralda e del Grand Hotel Poltu Quatu. La giuria, composta da sedici autorevolissimi esponenti del motorismo storico internazionale, tra cui due soci de Il Tartarughino, ha eletto

Leggi »